DA LUGLIO 2022 ESTEROMETRO IN FORMATO XML
Dal 1° luglio 2022, con l’abolizione dell’esterometro, l’invio dei dati delle operazioni transfrontaliere avverrà esclusivamente tramite il Sistema di Interscambio utilizzando il formato XML della fattura elettronica.Non cambiano solo le modalità di invio (sarà necessario utilizzare il Sistema di Interscambio), ma cambiano anche i tempi per adempiere. Si passa, infatti, dall’invio “massivo” dei dati del …
ESTENSIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA A MINIMI, FORFETARI E SOGGETTI CON OPZIONE 398/91
A decorrere dall’1.7.2022, saranno obbligati ad emettere fattura elettronica via SdI anche:– i soggetti passivi che hanno aderito al “regime di vantaggio” di cui all’art. 27 co. 1 e 2 del DL 98/2011 (cosiddetti “MINIMI”)– i soggetti che adottano il regime forfetario di cui all’art. 1 co. 54 – 89 della L. 190/2014 (cosiddetti “FORFETARI”)– …
SANZIONI PER MANCATA ACCETTAZIONE DI PAGAMENTI TRAMITE CARTE
A decorrere dal 30.6.2022, e non più dall’1.1.2023, nei casi di mancata accettazione di un pagamento, di qualsiasi importo, con una carta di pagamento, da parte di un soggetto obbligato, si applica nei confronti del medesimo soggetto la sanzione amministrativa pecuniaria pari a 30,00 euro, aumentata del 4% del valore della transazione per la quale …
SANZIONI PER MANCATA ACCETTAZIONE DI PAGAMENTI TRAMITE CARTE Leggi altro »
ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: ENTRO IL 30 GIUGNO LA DOMANDA PER NON PERDERE GLI ARRETRATI
L’assegno unico e universale per i figli a carico riguarda tutte le categorie di lavoratori dipendenti (sia pubblici che privati), lavoratori autonomi, pensionati, disoccupati, inoccupati ecc.La domanda per l’assegno, presentabile dallo scorso 1° gennaio, è annuale e comprende le mensilità che vanno da marzo a febbraio dell’anno successivo.Per le domande presentate nel periodo che va …
ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: ENTRO IL 30 GIUGNO LA DOMANDA PER NON PERDERE GLI ARRETRATI Leggi altro »
CONTRIBUTO STRAORDINARIO, SOTTO FORMA DI CREDITO D’IMPOSTA, A FAVORE DELLE IMPRESE PER L’ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA
Beneficiari:Imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW. Sono escluse le imprese cd. energivore.AgevolazioneCredito d’imposta pari al 12 per cento della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica, effettivamente utilizzata nel secondo trimestre dell’anno 2022, comprovato mediante fatture d’acquisto, qualora il prezzo della stessa, calcolato sulla base …
ABOLIZIONE IRAP PER IMPRENDITORI INDIVUDUALI E PROFESSIONISTI DAL 2022
La Legge di bilancio 2022 conferma l’esclusione da IRAP a decorrere dal periodo d’imposta 2022, per le persone fisiche esercenti attività commerciali e arti e professioni. La norma esplicherà effetti pratici solo per gli imprenditori e i professionisti che, a oggi, ancora versano l’imposta, perché dotati di autonoma organizzazione e non si avvalgono del regime forfetario. Questi soggetti, …
ABOLIZIONE IRAP PER IMPRENDITORI INDIVUDUALI E PROFESSIONISTI DAL 2022 Leggi altro »
CONTI CORRENTI E ATTIVITA’ DETENUTE ALL’ESTERO. IN ARRIVO I CONTROLLI SULLA CD. “LISTA DUBAI”
L’Agenzia delle Entrate ha richiesto di poter accedere all’amministrazione finanziaria tedesca alla cosiddetta “Lista Dubai”, ovvero un elenco di cittadini italiani con patrimoni depositati negli Emirati Arabi. I contribuenti italiani che non hanno rispettato la normativa sul monitoraggio fiscale di beni e patrimoni detenuti all’estero, stanno ricevendo in questi giorni lettere di compliance da parte dell’amministrazione …
BUONI BENZINA NON TASSATI
Il decreto sulle misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina introduce una norma straordinaria diretta a sostenere i lavoratori dipendenti, detassando i buoni benzina assegnati gratuitamente dal datore di lavoro. Per il 2022, il dipendente può ricevere gratuitamente dall’impresa (su scelta della stessa) buoni benzina non imponibili fino a 200 euro, oltre ad usufruire …
TERMINE “LUNGO” PER IL BONUS INVESTIMENTI AL 31 DICEMBRE 2022
Nell’ambito della conversione in legge del DL 228/2021 (c.d. “Milleproroghe”), è stato prevista la “Proroga dei termini per la consegna dei beni ordinati entro il 31 dicembre 2021 ai fini della fruizione del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali”.Viene quindi prorogato il termine “lungo” di effettuazione degli investimenti “prenotati” nel 2021, sia per i …
TERMINE “LUNGO” PER IL BONUS INVESTIMENTI AL 31 DICEMBRE 2022 Leggi altro »